Esami

Fascicolo candidato:

  1. titolo di studio
  2. documentazione relativa all’esperienza maturata nelle aree riguardanti i veicoli stradali (art. 2, commi 5, 6 e 7, dell’Accordo Stato-Regioni-Province autonome del 17.04.2019)
  3. attestato di frequenza con profitto ai corsi di formazione
  4. dichiarazione ex art. 47 del DPR 445/2000 di “avere svolto i corsi in conformità alla normativa vigente” qualora il corso sia stato svolto prima del 26.02.2022
  5. attestato di frequenza con profitto al corso di aggiornamento (soggetti già autorizzati o abilitati alla data del 31.08.2018 all’effettuazione delle revisioni periodiche dei veicoli a motore capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente, ovvero con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5, che hanno frequentato il modulo C dopo il 26.02.2022)

Iscrizione RUI


Aggiornamento RUI


Autocertificazioni


Revisioni veicoli pesanti (ispettori tipo C)


Tariffe

imposta di bollo:

canale PagoPA – codice N019 – accessibile attraverso il sito internet www.ilportaledellautomobilista.it, previa autenticazione a mezzo SPID

diritti:

  • Tariffa A1 – € 123,95 – ammissione all’esame (candidati che non siano già titolari di un certificato di idoneità relativo a uno dei Moduli previsti dall’Accordo Stato-Regioni)
  • Tariffa A2 – € 103,29 – ammissione all’esame (candidati già titolari di un certificato di idoneità relativo a uno dei Moduli previsti dall’Accordo Stato-Regioni)
  • Tariffa A3 – € 5,16 – rilascio certificato idoneità esame

possono essere eseguiti, alternativamente:

  • presso la Banca D’Italia, Capo 15 – Capitolo 2454 – art. 9, intestato al “Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento mobilità sostenibile” con la causale “Partecipazione agli esami per ispettori dei centri di controllo per le prove di revisione veicoli a motore e loro rimorchi”
  • mediante c/c postale intestato alla locale Tesoreria Provinciale dello Stato (elenco conti correnti Tesorerie provinciali) da intendersi riferita alla propria residenza oppure alla sede della Commissione di esame prescelta, con la causale “Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento mobilità sostenibile – Capo 15 – Capitolo 2454 – art. 9 – Partecipazione agli esami per ispettori dei centri di controllo per le prove di revisione veicoli a motore e loro rimorchi”

La quietanza bancaria (ammissione esame) come pure l’attestazione di versamento deve riportare il nominativo del candidato versante e deve essere consegnata in originale al momento dell’esame (ove il versamento non sia avvenuto on-line)

La quietanza bancaria (rilascio del certificato) come pure l’attestazione di versamento deve riportare il nominativo del candidato versante e deve essere consegnata in originale al momento del ritiro del documento (ove il versamento non sia avvenuto on-line)

I versamenti relativi al rilascio del certificato non possono essere cumulati con quelli di ammissione all’esame perché riguardano voci tariffarie e operazioni differenti